Calcola la corretta potenza del tuo climatizzatore
Di seguito è stata sviluppata un’applicazione che vi permette di calcolare on line la corretta potenza (in BTU) del climatizzatore per i vostri ambienti, in base a fattori quali la superficie, l’esposizione al sole ecc.
L’applicazione è da intendersi per uso domestico, per altri usi “Locali Commerciali” quali: negozi, bar, parrucchieri, studi professionali,ecc. Contattateci
INFO DA SAPERE SUL CALCOLO DELLE POTENZE
In questa pagina, riportiamo i parametri per calcolare la potenza necessaria per climatizzare i vostri locali. Considerate che il calcolo è stato eseguito per locali residenziali e standard, con 100 btu per metro cubo, con escursioni termiche contenute e per un’altezza dei locali non superiore ai 2,7 metri. Per mansarde non coibentate a norma, locali commerciali ed altro… e con calore e freddo sensibile, contattateci direttamente.
PERCHE’ CONSIDERARE LA POTENZA NOMINALE?
La potenza dei climatizzatori deve essere calcolata sempre NOMINALE dato che la resa diminuisce con l’aumento delle temperature esterna in raffrescamento e con l’abbassamento della temperatura esterna inriscaldamento.
Da qualche anno è obbligatorio etichettare le unità esterne indicando il valore della classe energetica, SEER e SCOP due parametri principali per valutarne il rendimento. (S) EFFICENZA STAGIONALE
Questo è un metodo rapido ed approssimativo di stima del Carico TERMICO in base al volume ambiente, valido per unità civili di
piccola-media dimensione, pertanto consideriamo che:
Locale circondato da altre abitazioni/locali/ambiente
100-120 BTU/h per m3 = 30-35 W per m3
Locale con sopra un sottotetto e circondato da altre abitazioni/locali/ambiente
125-150 BTU/h per m3 = 38-44 W per m3
Locale con sopra un terrazzo bitumato e circondato da altre abitazioni/locali/ambiente
220-270 BTU/h per m3 = 69-80 W per m3
Dati riferiti alle seguenti condizioni
INTERNO: Temperatura 27°C b.s. UR 50% ESTERNO:Temperatura 35°C b.s UR 60%
Situazioni complesse necessitano di una stima dei carichi termici eseguita da parte di un progettista
POTENZA TERMICA O FRIGORIFERA
BTU/h: British Termal Unit unità di misura della potenza termica di origine anglossassone
Esempio: 12000 BTU/h =
12000 : 3,413 3515 W
12000 : 3,968 3024 frig/h
W=Watt/h: (frigoriferi o caloriferi) , unita’ di misura della potenza nel sistema SI ( Sistema Internazionale)
Esempio: 3515 W/h “Termici”=
3515 x 3,413 = 12000 BTU/h
3515 x 0,860 = 3024 frig/h
frig/h: Unita’ di misura del calore appartenente al Sistema Pratico (e kcal/h) .
Esempio:3024 frig/h=
3024 X 3,968 12000 BTU7h
12000 : 0,860 3515 W
LOCALE DA CLIMATIZZARE |
POTENZA NOMINALE RICHIESTA IN RAFFRESCAMENTO |
POTENZA NOMINALE RICHIESTA IN RISCALDAMENTO/POMPA DI CALORE |
||
METRI QUADRATI |
IN KW |
IN BTU |
IN KW |
IN BTU |
da 0 a 10
|
1,5 |
5000 |
2,0 |
7000 |
da 10 a 15
|
2,0 |
7000 |
2,5 |
9000 |
da 15 a 25
|
2,5 |
9000 |
3,0 |
12000 |
da 25 a 30
|
3,5 |
12000 |
4,6 |
16000 |
da 30 a 40
|
4,2 |
15000 |
5,5 |
18000 |
da 40 a 50
|
5,0 |
18000 |
6,5 |
22000 |
da 50 a 70
|
6,0 |
21000 |
8,0 |
27000 |
da 70 a 100
|
7,1 |
24500 |
9,5 |
32000 |
da 100 a 130
|
10,0 |
35000 |
13,0 |
44000 |
da 130 a 160
|
12,5 |
43000 |
16,0 |
54000 |
da 160 a 180
|
14,0 |
48000 |
18,5 |
63000 |
da 180 a 200
|
18,0 |
65000 |
23,5 |
80000 |
Altezza locale 2.7 metri
N.B. per impianti in pompa di calore primario vi consigliamo di contattarci dato che le pompe di calore vanno dimensionate in base all’utilizzo e variabili di temperature esterne.
Su tutti i manuali dei produttori sono indicate le seguenti diciture di temperature:
1) la capacità nominale di raffreddamento dell’unità interna è stata misurata
nelle seguenti condizioni:
|
2) la capacità nominale di riscaldamento dell’unità interna è stata misurata
nelle seguenti condizioni:
|
Per altre informazioni siamo a disposizione
In tanti ci chiediamo:
Qual’è la temperatura ideale di benessere ?
LA DIFFERENZA DI TEMPERATURA TRA INTERNO ED ESTERNO NON DEVE SUPERARE I 7-8°C.
DIFFERENZE PIÙ ELEVATE DETERMINANO CONDIZIONI DI MALESSERE E POSSIBILI MALATTIE DA RAFFREDDAMENTO.
Oppure semplice calcolo T° est : 2 + 10 es.(36°:2+10°)=28°