Gas R22 – Sostituzione e manutenzione
Impianti esistenti funzionanti con Gas R22 cosa fare?
Utilizzo di Refrigeranti Retrofit R22
La graduale mancanza di disponibilità di refrigerante R22 potrebbe portare ad un incremento nell’offerta di refrigeranti alternativi da utilizzarsi come Retrofit. I Retrofit sono miscele di refrigeranti che, sostituiti al refrigerante originario, “dovrebbero” garantire il regolare funzionamento del climatizzatore.
In realtàl’utilizzo di Retrofit su climatizzatori originariamente progettati per funzionare con refrigeranti differenti, potrebbe portare a numerosi inconvenienti quali:
- Calo delle prestazioni
- Aumento dei consumi elettrici
- Riduzione dell’affidabilità
- Incremento della rumorosità del flusso di refrigerante.
Nel caso di utilizzo di Retrofit, Mitsubishi Electric non è in grado di garantire il corretto funzionamento e l’affidabilità dei propri climatizzatori e pertanto ne sconsiglia vivamente l’utilizzo.
Nelle pagine seguenti troverete tutte le informazioni e gli accorgimenti necessari da adottare nel caso di sostituzione dei climatizzatori precedenti ad R22 con i nuovi modelli funzionanti a R410A e R32 scoprirete quanti e quali vantaggi comporta: all’ambiente, al cliente e anche a te.
I gas refrigeranti con GWP > 750 (come R-410A) saranno banditi per legge.Cosa cambia nell’installare un climatizzatore in R-32 rispetto ad uno in R-410A? Assolutamente nulla
Tutte le apparecchiature mono split con carica fino a 3 kg a partire dal 2025 saranno bandite.
Daikin e Panasonic commercializzano oggi sistemi che già rispettano le Norme future.

R-410A è una miscela di R-32 e R-125 = R32 Componente base R125 Componente Aggiuntivo (50% e 50%)
GWP = Potenziale di Riscaldamento Globale misurato in tonnellate di CO2 equivalenti
- R-32 GWP = 675
- R-125 GWP = 3500
- R-410A GWP = 2087
Oltre ad avere 1/3 del GWP sul gas, le unità R32 contengono meno gas, per cui l’impatto sul riscaldamento globale è addirittura quasi 1/5 ripetto alle unità in R-410A
Norme di Installazioni, dimensioni minime locali per apparecchiature in R-32 secondo EN60335-2-40 e EN378
Quindi, in buona sostanza, dalla taglia 42 in su, multi inclusi, basta ricordarsi di non installare il climatizzatore in un locale con meno di 4 m², praticamente un ripostiglio!
I manuali di installazione riportano tutte le informazioni utili e necessarie in maniera molto chiara e precisa.
Cosa cambia nell’installare un climatizzatore in R-32 rispetto ad uno in R-410A?
- trasporto
- posa in opera
- cartelle
- collegamenti idraulici ed elettrici
- tubazioni (incluso l’utilizzo di vecchi tubi esistenti come quelli per R22 o R407)
- eventuale carica a peso per collegamenti oltre la lunghezza in precarica vanno eseguiti esattamente allo stesso modo, secondo la buona tecnica che ogni Installatore ben conosce.
Praticamente niente, non cambia nulla rispetto al gas precedente!
Ci sono impianto a tutt’ora funzionanti in altri paesi come, Panasonic, Fujitsu, Mitsubishi, Airwell, Midea….
- L’R-32 è rispettoso di tutte le Leggi e Normative Italiane ed Europee
- L’R-32 è facilmente disponibile sul mercato
- Le macchine in R-32 si installano esattamente come il R-410A, tranne:
- Non si possono installare unità interne multisplit e mono dalla taglia 42 in su in locali «minuscoli»
- Non servono attrezzi particolari. Se utilizzati, i manometri digitali sono quasi sempre ok,quelli analogici vanno invece cambiati.
Trasporto climatizzatori in R32: nessun problema
Le unità esterne ed interne, rispettando tutte le leggi e norme, si trasportano esattamente come quelle R-410A, dall’auto privata al camion con centinaia di macchine non vi è alcuna precauzione particolare da prendere.
R-32 è classificato Leggermente Infiammabile, e quindi?
E quindi niente, è un falso problema!
- L’R-32 è rispettoso di tutte le Leggi e Normative Italiane ed Europee
- Daikin e Panasonic commercializzano prodotti in R-32 già dal 2013 su tutti i canali senza alcun problema
- L’R-32 è facilmente disponibile sul mercato.