Link utili – Normative e News

Info Emilia Romagna Criter catasto regionale

IL CORONAVIRUS E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

In questi giorni di intenso dibattito sulle concause di rischio per l’epidemia di Covid-19 si sono lette varie ipotesi relativamente al ricircolo dell’aria tra ambienti diversi non comunicanti a mezzo dei sistemi di condizionamento e ventilazione.

Il CORONAVIRUS e gli impianti di climatizzazione “SPLIT” domestici

I climatizzatori propagano il COVID-19?

Il caldo è alle porte e si avvicina sempre di più l’ora in cui attivare il nostro fedele amico, il climatizzatore.

Nessun posto ha l’Aria di Casa, pertanto è necessario prendersi cura dei nostri ambienti in modo informato e consapevole.

Questa è la domanda che più ci preoccupa, ma possiamo rilassarci: articoli sul tema ci spiegano che il virus non viaggia nell’aria esterna da solo, bensì veicolato dalle persone infette.

Negli uffici o nei negozi, poiché il virus non è presente nell’aria esterna, nei canali degli impianti in cui passa solo aria esterna non si può trasmettere il virus; nelle nostre case, in assenza di contagiati, non ci può essere il virus, quindi l’accensione degli impianti non influisce in alcun modo sul rischio di contagio, ma è solo legata alla volontà di mantenere la temperatura adeguata negli ambienti in cui viviamo.

Sono state preparate linee guida specifiche da associazioni di categoria, come Aicarr e Assoclima, sul regime di funzionamento degli impianti in questo periodo e ad esse consigliamo di appoggiarsi. 

Consigli:

Favorite il ricambio di aria negli ambienti! Gli impianti di ventilazione hanno un ruolo importante per mantenere l’aria sana e pulita e poter godere di ambienti salubri e confortevoli. E per diluire la concentrazione del virus e ripulire l’aria negli sfortunati casi in cui esso sia presente.

Inoltre è altrettanto importante che gli impianti siano correttamente manutenuti in tempi e modi. Per questo ci si deve affidare a professionisti del settore che sappiano come trattare i terminali ambiente e i sistemi di ventilazione.

Iniziate dunque a controllare lo stato dei vostri impianti, per assicurarvi di poter accendere il vostro climatizzatore con serenità nel momento del bisogno.  

Assicurate al vostro impianto l’adeguata manutenzione, per un’estate all’insegna del comfort! Dubbi su come procedere?

L’AICARR – Associazione Tecnico Scientifica Indipendente che si occupa di promuovere l’utilizzo corretto ed efficiente dei sistemi di climatizzazione, ha emanato una serie di Position Papers e di Protocolli operativi, dai quali si può desumere che i sistemi di condizionamento e ventilazione di grande portata potrebbero giocare un ruolo di trasferimento del virus nei “canali d’aria” (a seconda di come vengono utilizzati) negli ospedali e nei presidi sanitari, mentre nell’ambito domestico ove in genere si impiegano sistemi con “UNITA’ SPLIT” indipendenti non sussisterebbero particolari preoccupazioni.

 In particolare, per gli ambienti domestici AICARR sottolinea che:

“in assenza di contagiati in casa…… l’accensione degli impianti non influisce in alcun modo sul rischio di contagio. Se vi sono contagiati in casa, è la loro presenza a determinare il rischio, che non aumenta a causa dell’accensione dell’impianto.”

 Raccomandazioni fondamentali

1.Mantenere il sistema di condizionamento in efficienza e sanificato attraverso la manutenzione e la pulizia periodica dei filtri; in particolare secondo una raccomandazione di RHEVA (Federazione Europea delle Associazioni del Riscaldamento e Climatizzazione) saranno da preferirsi i sistemi dotati di filtri di grado HEPA (antibatterici)

2.Assicurare un ricambio d’aria periodico nelle stanze (con l’apertura delle finestre ad intervalli regolari); il ricambio dell’aria esterna diluisce infatti qualsiasi sostanza presente in sospensione nell’ambiente interno.

“I sistemi di climatizzazione contribuiscono a ridurre la concentrazione di SARS-CoV-2 nell’aria ambiente”

 

Comunicato stampa Covid19

I sistemi di climatizzazione contribuiscono a ridurre la concentrazione di SARS-CoV-2 nell’aria ambiente

Linea guida impianti di climatizzazione per locali residenziali-Commerciali-Industriali

Prontuario Ruolo degli impianti di climatizzazione estivi ed invernali schemi e guide

Compressore compressore R2 Rotary: Nuovo compressore R2 Rotary Panasonic

Cosa rende i compressori Panasonic così efficienti?classe energetica A+++

  • Il motore in acciaio al silicio soddisfa i più severi requisiti a livello industriale.
  • La pompa ad alta portata in abbinamento al più capiente serbatoio dell’olio, migliora la lubrificazione.
  • Il più capiente serbatoio d’accumulo può contenere una maggiore quantità di refrigerante, necessaria per le tubazioni di collegamento di maggiore lunghezza

Compressore R2:

Alta efficienza
Pistone singolo o doppio
Refrigerante R-32 e 410A
Dimensioni compatte
ERP
Caratteristiche principali del compressore R2 Rotary:

Basato sull’esperienza acquisita nel corso di ventotto anni dedicati alla progettazione e alla produzione di compressori, l’R2 è il compressore rotante di ultima generazione per installazioni in ambito residenziale. Le tecnologie adottate, i materiali utilizzati e la razionalità del progetto lo rendono estremamente affidabile, efficiente e silenzioso, oltre che adatto a qualsiasi abitazione in tutti i Paesi del mondo.
Questo nuovo compressore rotante Panasonic è stato collaudato per anni nelle più severe condizioni climatiche, dove ha dimostrato di essere la soluzione ideale sia per i proprietari che per gli installatori. Grazie alle sue prestazioni, il compressore rotante R2 può essere considerato il migliore per ogni soluzione di climatizzazione residenziale.

ECO INCENTIVI FISCALI

Attraverso una ricca documentazione e tante informazioni utili Daikin ti aiuta a usufruire delle detrazioni del 55% e 50% previste dalla Finanziaria 2008 e dai successivi Decreti Legislativi.

65% 50%
1.Documentazione completa detrazione 65%
2.Comunicazione del produttore
3.Attestato di qualificazione energetica
4.Scheda informativa
5.Incentivi fiscali Daikin
6.Opuscolo ENEA
7.Modulo comunicazione Agenzie delle Entrate
8.Vademecum ENEA
1.Guida Agenzia Entrate

INVERTER, Cosa significa?

La tecnologia inverter in breve: maggior comfort

Un moderno dispositivo elettronico, è capace di ridurre la potenza assorbita dal compressore, consente di regolare in modo continuo ed automatico la potenza e la velocità di funzionamento del climatizzatore in funzione della temperatura esterna, interna e dei valori impostati per gli ambienti interni. Il compressore lavora alla potenza massima fino al raggiungimento della temperatura impostata. Poi rallenta, in modo tale da mantenere la temperatura ambiente più costante possibile +- 1°C, con il minor consumo energetico, in questo modo non ci saranno le ventate di aria fredda tipiche dei condizionatori on/off perché l’inverter è sempre in funzione, ma a regimi inferiori.
Il primo vantaggio dei climatizzatori a tecnologia inverter è quello di raggiungere le temperature desiderate in tempi più brevi, circa 1/3 in meno rispetto agli apparecchi tradizionali.

Normalmente le pompe di calore riducono la capacità di riscaldamento quando la temperatura dell’aria esterna si abbassa, proprio quando il fabbisogno termico dell’edificio aumenta.
La tecnologia inverter riesce a compensare la minore resa termica alle basse temperature, aumentando la velocità di rotazione del compressore. Inversamente, quando la temperatura dell’aria esterna aumenta, l’inverter modula la
frequenza, adeguando la potenza erogata al fabbisogno termico richiesto e diminuendo drasticamente i consumi elettrici.
I vantaggi del sistema inverter sono molteplici:
• nessuna necessità di sovradimensionare la pompa di calore;
• grande efficienza energetica nell’utilizzo stagionale;
• temperatura più stabile e quindi maggiore comfort.

Inoltre con un sistema Inverter si risparmia circa un 30% rispetto ad un sistema ON/OFF.

Pompa di calore, Cos’è?

Gli usi della pompa di calore hanno avuto un grande incremento negli anni recenti in seguito alla diffusione, soprattutto negli Stati Uniti ed in Europa, rappresentano oggi uno dei settori di sviluppo di maggiore interesse.

Le pompe di calore sono macchine che trasferiscono calore da un ambiente a temperatura più bassa ad un altro a temperatura più alta, per effetto dell’apporto di lavoro meccanico alla macchina, sfruttando la proprietà fisica dei fluidi di assorbire o cedere calore rispettivamente quando vaporizzano o condensano. In questo modo il calore può essere fatto fluire in senso opposto alla sua tendenza naturale, così come l’acqua può essere fatta fluire verso l’alto usando una pompa idraulica.

Rappresentazione semplificata del funzionamento di una pompa di calore. A sinistra, in blu, è la fase di evaporazione, nella quale viene assorbita energia dall’ambiente esterno; a destra, in rosso, è la fase di condensazione, nella quale è ceduto calore. Il compressore al centro, azionato da energia elettrica, “muove” il sistema. L’energia termica (calore) viene spostata da sinistra (parte fredda) a destra (parte calda).

In genere l’energia finale fornita è tre – quattro volte quella spesa per il funzionamento, I sistemi di condizionamento con pompe di calore non producono emissione di gas o altre sostanze nocive e la loro installazione e funzionamento hanno un impatto nullo o trascurabile sull’ambiente.

Esempio di sistema energetico con pompa di calore geotermica. L’energia (calore) sottratta al terreno è incrementata dalla pompa di calore, consumando una certa quantità di energia elettrica, e trasferita all’ambiente abitativo. Nel bilancio energetico totale, uno degli elementi, l’energia ceduta dal terreno, non ha costi.

Componenti principali di una pompa di calore sono un compressore, mosso da un motore elettrico, un condensatore, un organo di espansione, un evaporatore ( che formano la pompa di calore vera e propria) ed uno scambiatore di calore esterno, attraverso il quale viene assorbito (o ceduto) calore dall’aria, terreno o ad una massa d’acqua (lago, bacino artificiale, corso d’acqua) . Questo insieme di elementi può avere configurazioni diverse dipendenti dalla fonte termica disponibile e dall’ingegneria del sistema di condizionamento.

La pompa di calore in breve è un sistema che fa evaporare il refrigerante all’esterno e trasferisce il calore assorbito all’interno della stanza per riscaldare. Questo sistema agisce in maniera contraria al precedente raffreddamento. In altre parole il calore è portato dentro i locali della condensazione del refrigerante ed è assorbito all’esterno tramite l’evaporazione.

Una scelta per il comfort

La pompa di calore aria/acqua delle migliori marche Panasonic – General Fujitsu – Daikin – Mitsubishi Electric  trasferisce il calore esterno in ambiente sfruttando l’acqua come mezzo vettore: in questo modo assicura lo stesso comfort dei tradizionali sistemi
a combustione.
Un esclusivo sistema di controllo della temperatura, sofisticato quanto di semplice uso, garantisce allo stesso tempo stabilità termica ed efficienza energetica.
Inoltre la consueta silenziosità delle unità contribuisce a mantenere elevato il comfort acustico.

Il sistema a pompa di calore è mostrato sotto, ha incorporato la valvola d’inversione (valvola a 4 vie) che inverte il flusso refrigerante nel circuito

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Libro bianco sulle pompe di Calore

Cos’è SEER / SCOP

Seer Rapporto di efficienza energetica stagionale

Scoop coeffciente di prestazione stagionale

Nuova classificazione energetica STAGIONALE in vigore dal 1 gennaio 2013:

Concetto della nuova etichetta energetica completamente rinnovata riporta la classe energetica in base a valori di SEER e SCOP nonché le principali caratteristiche ad esempio rumorosità delle unità interne ed esterne.

Essa si basa sul funzionamento di un’intera stagione di raffrescamento e riscaldamento, mentre la vecchia efficienza si basava solo su valori nominali, pertanto non può essere assolutamente paragonata.

ERP Label

Tutti i nostri apparecchi per riscaldamento ,condizionamento,acqua calda,pompe di calore,caldaie rispettano le normative erp.

Cos’è l’efficienza stagionale?

L’efficienza stagionale misura la vera efficienza energetica dei dispositivi di riscaldamento e raffreddamento durante un periodo di un anno . A differenza dei vecchi sistemi di riscaldamento e raffreddamento, l’efficienza stagionale registra le operazioni quotidiane di un sistema per includere fluttuazioni di temperatura e periodi di attesa . Dopo un anno, i dati di efficienza stagionale forniscono una panoramica più approfondita e affidabile di un consumo energetico dei sistemi. Ciò aiuterà i consumatori a prendere le misure giuste per ridurre l’impronta ecologica del loro sistema

Per garantire che questi standard di efficienza energetica siano soddisfatti, la direttiva sull’etichettatura dell’Unione europea richiede che per ogni prodotto professionale deve esserci a corredo l’etichetta energetica del proprio paese. Queste etichette di energia mostrano l’efficienza energetica dei dispositivi di riscaldamento e raffreddamento e consentono ai consumatori di confrontare facilmente i modelli

Ambiente e innovazione

Entro i 2020 Bisogna assolutamente raggiungere questo risultato 20/20/20 come da richiesta dell’unione europea

Le aziende stanno facendo grandi sforzi in tecnologia all’avanguardia

+20% energie rinnovabili

-20% emissioni di Co2

-20% utilizzo di energia primaria